Notizie
20 anni di “Città alpina dell’anno” – insieme abbiamo raggiunto grandi traguardi!
Festeggiamo! – 20 anni di “Città alpina dell’anno” significano: 19 città alpine premiate che si contraddistinguono per una qualità della vita e un impegno del tutto particolari. Negli ultimi 20 anni in Austria, Germania, Svizzera, Italia, Francia e Slovenia sono state candidate e insignite città che si caratterizzano per la loro qualità della vita e il loro impegno nell’attuazione della Convenzione delle Alpi. Un’impresa straordinaria! Le nostre più vive congratulazioni e il nostro più sentito grazie per il vostro impegno. Il nostro anniversario di quest’anno è l’occasione per uno sguardo retrospettivo al passato e, allo stesso tempo, per guardare aperti e fiduciosi al futuro.
Ancora molto lavoro da fare
Nel 2014 le città alpine hanno concluso il progetto Alpstar. Silvia Reppe, promotrice del progetto, parla di obiettivi ambiziosi, di tigri di carta senza presa sulla realtà e spiega perché per la difesa del clima c'è bisogno delle città alpine.
Le Città alpine alle "Giornate della neutralità climatica"
In che modo le Alpi possono diventare climaneutrali? La conferenza finale del progetto alpino ALPSTAR risponde alla domanda.
Essere "Città alpina" è solo l'inizio
Protezione del clima, partecipazione dei giovani e identità alpina. Nel 2013 le 14 "Città alpine dell'anno" hanno realizzato diverse iniziative. Alcune di esse sono presentate nella relazione annuale dell'associazione "Città alpina dell'anno".
Protezione del clima a vele spiegate
Strategie climatiche integrate, sfruttamento delle energie rinnovabili, più piste ciclabili e pedonali. Queste sono le priorità delle Città alpine dell’anno in materia di protezione del clima. Una sintesi dei risultati ottenuti con un’analisi nell’ambito del progetto Alpstar.
Le Città alpine e le imprese fanno clima
Alla fine di gennaio 2014, sindaci, piccole e grandi imprese, esperti e ONG si sono incontrati a Brig per discutere sui nuovi approcci nella protezione del clima. Il progetto alpino Alpstar ha fornito impulsi in tal senso. Ora sono disponibili le interviste con gli esperti ed i partecipanti rilasciate nell’occasione.
Nuova regione a produzione positiva di energia nelle Alpi francesi
Le città di Chambéry, Annecy e il Parco naturale regionale del Massiccio dei Bauges vogliono diventare una regione a produzione positiva di energia.
Strade verso una città climaneutrale
Quale valore aggiunto possono apportare all'economia, in termini di qualità della vita, le misure di adattamento ai cambiamenti climatici e di protezione del clima? La città di Brig-Glis nel Vallese e l'Associazione " Città alpina dell'anno " forniranno le risposte nel corso di una manifestazione congiunta assieme ai risultati del progetto Alpstar.
Le Città alpine costruiscono per il futuro
Con il progetto internazionale Alpstar l'associazione "Città alpina dell'anno" si impegna per una maggiore protezione del clima - e mette in evidenza esempi di architettura esemplare nelle Città alpine dell'anno.
Le Città alpine chiedono il limite di 30 km/h
L'associazione "Città alpina dell'anno" sostiene l'iniziativa civica europea "30 km/h - per rendere le strade vivibili!". È una questione di sicurezza e di tutela dell'ambiente - e di maggior autodeterminazione dei comuni.