Alleanza nelle Alpi
La Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" è un’associazione di più
di 270 comuni da tutto l'arco alpino, dalla Francia alla Slovenia. I
comuni membri si sono uniti per cercare di realizzare concretamente gli
obiettivi della Convenzione delle Alpi per uno sviluppo sostenibile nel
territorio alpino. A tale scopo essi lavorano in stretto contatto con la
popolazione per migliorare la situazione ecologica, sociale ed
economica nel proprio comune. Si avvalgono inoltre di uno scambio di
esperienze e conoscenze con gli altri membri della Rete, che viene
favorito mediante regolari incontri, conferenze, convegni ed escursioni.
"Alleanza nelle Alpi" dimostra concretamente come anche nei comuni sia possibile attuare uno sviluppo sostenibile e applicare la Convenzione delle Alpi. Lo scambio di conoscenze tecniche e di buone pratiche tra comuni e comunità di tutto l’arco alpino è impressionante. Perciò non c’è da meravigliarsi che un numero sempre maggiore di comuni voglia farne parte. Dalla fondazione, nel 1997, il numero dei comuni aderenti si è quintuplicato.
Un’attività essenziale della Rete è costituita dai progetti DYNALP I e DYNALP². Fino alla metà del 2006 la Rete di comuni ha svolto il progetto Interreg IIIB DYNALP I che si occupava di turismo rurale e sviluppo del paesaggio. Basandosi su questi presupposti la Rete di comuni, ha sviluppato il progetto successivo, DYNALP², che ha preso il via nel maggio 2006. Con il programma attuala dynAlp-climate la Rete di comuni assiste i suoi membri che desiderano affrontare i cambiamenti climatici in modo sostenibile.